Giornale Pop

Dal 2018 scrivo  per „Giornale Pop“, un blog in forma di giornale. Il link sul titolo rimanda a questo sito, quello sulla data alla pagina originale di pubblicazione.

Il signor Fiammelli e la new economy milanese del 197711 febbraio 2023
Lo spettatore di monoscopi07.02.2023
Una locomotiva di nome Gina16.01.2023
Ratzinger, l’ultimo papa31.12.2022
Lando Buzzanca, specchio di una promessa18.12.2022

Brutti incontri con Rudolf Steiner – 14.12.2022
Fumetti e musica pop sono a scadenza? 19.11.2022
Carmelo La Bionda ci ha lasciato – 06.11.2022
Milano 1972: ordalia in seconda media05.10.2022
La Coca Cola è buona e fa bene – 25.09.2022
Microfoni e fumetti raccontati dal mio gommista – 21.08.2022
Oscar 7, il satellite ritornato alla vita – 19.04.2022
Ragazzi e genitori, studiare è un privilegio – 18.03.2022
Comprate libri usati, sono migliori di quelli nuovi – 15.01.2022
Perché un e-book non è un libro – 12.11.2021
L’importanza dell’ufficio diritti di una casa editrice – 31.10.2021
Il VOR è anche meglio del complottismo – 03.10.2021
Piccole guerre tra le prime radio private – 19.04.2021
Arcidio Baldani, commerciante di poesia – 12.09.2020
Internet impoverisce la cultura?18.06.2020
Finale, di Franco Crepax31.03.2020

L’inno della Bulgaria è il più bello del mondo?24.03.2019
I segreti per riuscire a non pubblicare un libro – 02.02.2019
Valentina e l’editore con la faccia di Bonelli – 27.12.2018

Febo Conti, un ricordo – 16.12.2018
Superdan, il primo fumetto di Alfredo Castelli – 27.11.2018
Quark XPress con 5 euro, il bisogno aguzza l’ingegno26.08.2018
Potere dromedario contro il politichese [su Piergiorgio Maffi] – 03.06.2018
Il berlinese volante dell’Ottocento – 08.04.2018
La passione per le cabine elettriche – 27.03.2018